Odontoiatria estetica a Firenze

icona divisoria

Il sistema OL Aligner è a tutti gli effetti una terapia ortodontica costituita da una serie di mascherine sequenziali rimovibili per la correzione di diverse tipologie di mal posizioni dentali.

Rappresentano una valida alternativa al classico trattamento ortodontico fisso e si basa su un piano terapeutico stabilito con il dentista in sintonia con le aspettative e esigenze personali.

Si tratta quindi di una terapia individuale e le singole mascherine allineatrici sono realizzate da tecnologia 3D su calco diretto della bocca del paziente.

I vantaggi delle mascherine allineatrici sono:

  • Fonetica inalterata ;
  • Rimovibili per mangiare e pulizia dei denti;
  • Semplici da indossare e rimuovere in autonomia;
  • Sono trasparenti e non sono esteticamente invasive;
  • Sono individuali permettendo un’azione meccanica specifica.

Odontoiatria estetica

Con l’età i denti, anche se sani, ingialliscono a causa del consumo dello smalto e dell’azione colorante di cibi e bevande. Alcuni dei cibi e delle bevande che causano un cambio cromatico dei denti sono caffè e tè, vino rosso, frutti di bosco, aceto balsamico, salsa di soia, carciofi, pomodoro, curry e barbabietole.


Anche alcuni medicinali, come quelli con contenuto di tetraciclina, o delle cattive abitudini come lo scarso e sbagliato spazzolamento dei denti ed il fumo possono macchiare i denti. Infine, in seguito a traumi riportati è possibile che si noti un cambiamento cromatico su alcuni elementi dentari.


I denti che non sono più bianchi invecchiano il volto di una persona e spesso si ritiene un sorriso un biglietto da visita nella vita sociale. Se ciò è causa di disagio si può intervenire con i nostri interventi di odontoiatria estetica a Firenze.

  • Cosa fa il dentista?

    In tali casi il dentista può assumere un ruolo da estetista vero e proprio curando un problema che non coinvolge più la salute della persona ma bensì il suo aspetto. Si ricorre a vari metodi in base a problema, esigenza del paziente e consigli del professionista. I processi più comuni e conosciuti sono l’ablazione del tartaro e lo sbiancamento che lavorano esclusivamente sul colore dei denti. Il cosìdetto bonding invece mira a migliorare la forma di denti leggermente fratturati o asimmetrici limandoli o ricostruendoli. Da ultimo le faccette in ceramica hanno la funzione di cambiare completamente aspetto delle arcate dentarie lavorando sia su colore, dimensione e forma.

    Mentre nel primo e nel terzo trimestre è consigliabile erogare interventi terapeutici semplici. 

  • Ablazione del tartaro

    L'ablazione del tartaro o detartrasi consiste nella rimozione meccanica dei depositi di tartaro,  calcificazione della placca batterica che si presenta di colore bruno o nero,  sui denti utilizzando uno strumento odontoiatrico che raschia la formazione dai denti. Si provvede in questo modo all'eliminazione degli agenti eziologici che causano infiammazione. È raccomandabile presentarsi per una seduta ogni sei mesi.

  • Sbiancamento

    È un procedimento che richiede quasi due ore di tempo ma si svolge in un’unica seduta ed è completamente indolore. Il risultato è duraturo ma non permanente. Richiede inoltre un’attenzione da parte del paziente almeno per i primi giorni durante i quali dovrà evitare quanto più possibile cibi e bevande coloranti. Il processo di sbiancamento dentale non danneggia assolutamente il dente e non ne consuma lo smalto ma ossigena l’elemento con uno scambio molecolare generando una colorazione decisamente più chiara rispetto al colore di partenza. Viene applicato un gel concentrato attivato da una luce laser od ad alta intensità. 

  • Bonding

    Il bonding non è altro che l’applicazione di materiale da otturazione (resina) là dove il dente presenta una lieve frattura, solitamente sulle cuspidi, e non è più perfettamente allineato con gli altri elementi dell’arcata. Si utilizza anche per uniformare il colore di un elemento che presenta delle macchie più scure. È un’applicazione adesiva e richiede per questo l’attenzione da parte del paziente di non spezzare cibi duri con i denti incisivi, ovvero quelli che solitamente vengono sottoposti a bonding. 

  • Faccette

    Si ricorre all’utilizzo delle faccette per correggere in modo non invasivo ma permanente ed in breve tempo gli inestetismi cromatici o piccole imperfezioni dentali, come diastemi, coprendole con una sottile lamina adesiva realizzata in ceramica o composito. Questo rivestimento aderisce alla superficie esterna del dente come una lente a contatto. Il restauro richiede solo due sedute per ottenere un’elevata resa estetica rispettando l’aspetto naturale del dente e aumentandone la protezione. Si può intervenire sull’intera linea di denti cosiddetti del sorriso o su singoli elementi.

Visita le ultime news sui nostri social!


Contattaci per informazioni sugli interventi di odontoiatria estetica a Firenze

Contatti
Share by: