Questo sito utilizza cookie tecnici (ovvero cookie necessari) e con il tuo consenso anche cookie analitici e di profilazione, che utilizzeremo noi e terze parti, rispettivamente necessari a consentire alcune funzionalità fondamentali per il sito, ad ottenere misurazioni delle performances del sito stesso e ove previsti a proporti inserzioni promozionali in linea con i tuoi interessi, come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente accettare, rifiutare o personalizzare il tuo consenso: cliccando su ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo di tutti i cookie, compresi i cookie di profilazione anche di terze parti; cliccando su ‘Personalizza’ puoi confermare le tue preferenze dopo aver selezionato le finalità di tuo interesse nel box sotto-riportato, dove è possibile anche visualizzare i dettagli di ogni singola categoria di cookie; cliccando invece su ‘Chiudi e accetta solo cookie necessari’, installerai solo i cookie strettamente necessari, rifiutando di conseguenza tutte le altre tipologie (cookie di profilazione inclusi). Per maggiori informazioni puoi consultare in qualsiasi momento la cookie policy.
Alcuni dei dati raccolti da questo fornitore vengono utilizzati per la personalizzazione e la misurazione dell'efficacia della pubblicità.
Non usiamo cookie di questo tipo.
Non usiamo cookie di questo tipo.
La sterilizzazione degli strumenti dello studio dentistico è imprescindibile per ogni professionista, in alternativa all’utilizzo di strumenti monouso: gli aghi per anestesia, i bicchierini, le pettorine, i rulli di cotone, le mascherine, i guanti e tanti altri accessori di uso comune.
Esistono tuttavia altri strumenti che vanno riutilizzati, considerati la natura e il costo, come manipoli e turbine (quello che i pazienti comunemente chiamano “trapano” del dentista), le pinze, leve, courette e altri strumenti manuali o elettrici.
La sterilizzazione segue dei processi standardizzati a livello mondiale, necessari per riduce al minimo il rischio di infezioni crociate. L’insieme di tutti i processi rappresenta il ciclo di sterilizzazione.
Le fasi salienti sono le seguenti: riordino, detersione manuale, ultrasuoni, asciugatura, imbustamento, autoclave, stoccaggio.
Servono apparecchiature specifiche per ognuna di queste fasi. In linea generale quelle indispensabili sono autoclave, imbustatrice, vasca ad ultrasuoni. Alcune di queste apparecchiature sono particolarmente costose e devono anche essere sottoposte a manutenzioni e controlli piuttosto onerosi.
Il tempo di sterilizzazione degli strumenti è difficile da standardizzare, se si fa riferimento a tutto il ciclo, cioè dal riordino della poltrona al momento in cui gli strumenti ritornano nel cassetto pronti per un nuovo utilizzo sicuro. Tutto dipende anche dalla numerosità del personale a disposizione dello studio, ma anche dal livello organizzativo interno. Per avere una idea di massima, possiamo dire che nel nostro studio le attività di riordino e sterilizzazione degli strumenti occupano circa il 25% delle attività cliniche. Quindi circa un quarto del tempo dedicato ad un paziente si investe in attività legate alla sterilizzazione degli strumenti e alla detersione delle superfici.
L’autoclave è uno strumento formato da un corpo con all’interno una camera divisa in settori sovrapposti ove riporre i vassoi contenitori del materiale imbustato da sottoporre al processo di sterilizzazione.
Nelle autoclavi per sterilizzazione a vapore, l'azione microbicida è data dal calore. L'acqua viene fatta bollire in pressione, creando vapore saturo, che va a condensare sul carico da sterilizzare, riscaldandolo.
Per garantire che il vapore raggiunga in maniera efficace tutte le parti del carico, è necessario rimuovere l'aria dalla camera di sterilizzazione, in quanto questa crea delle zone più fredde nelle quali la temperatura potrebbe rimanere al di sotto di quella di sterilizzazione.
Se l'autoclave viene caricata con carichi confezionati, è necessario che al termine della sterilizzazione sia in grado di asciugare il carico in modo da minimizzare il contenuto delle condense. Una presenza elevata di condense può infatti far decadere l'effetto barriera della confezione (che in genere è fatta di carta o tessuto) e favorire la crescita di substrati batterici. Lo standard per la sterilizzazione in ambiente di laboratorio è di 20 minuti a 121 °C alla pressione di 2 bar.
P.I. 05502380487 Informazioni legali | Privacy and Cookie Policy